Partiamo dal Villaggio Palumbo, nel Comune di Cotronei; ci troviamo già lungo la riva del Lago Ampollino che si costeggia percorrendo la SS179 e fino ad arrivare a Bocca di Piazza, dove si imbocca la SS108bis per Lorica, il centro turistico del Logo Arvo, sede dell'Ente Parco Nazionale della Sila. Percorrendo la "via delle vette" lunga c.ca 35 km, si raggiunge Camigliatello silano, capoluogo turistico della Sila. Seguento le indicazioni sulla SS177, si raggiunge il Lago Cecita, il più grande dei bacini, tutti artificiali, della Sila, e dopo c.ca 15 Km di campi di patate, si arriva al centro visitatori di Cupone e Museo della Biodiversità. Lungo il percorso è possibile effettuare una deviazione a Croce di Magara, dovesi possono visitare i "Giganti della Sila" in loc. Fallistro, famosa riserva biogenetica con un bosco di pini secolari classificati fra gli alberi monumentali d'Italia. Lungo la via del rientro si raggiunge S. Giovanni in Fiore, il più antico, vasto e popolato centro abitato della Sila. Se vi va una sosta, avrete l'imbarazzo della scelta fra Chiese, l'Abbazia Florense di Gioacchino da Fiore o le numerose botteghe orafe e tessili.