In uno dei tratti più belli dell'Area Marina Protetta "Capo Rizzuto" sorge uno dei castelli più affascinanti d'Italia, grazie anche alla sua particolare ubicazione che lo vede trionfare su un isolotto legato alla costa solo da una sottile lingua di terra. Il castello è simbolo di "Le Castella", un noto centro turistico in provincia di Crotone. Il Castello è stato quasi interamente restaurato ed è possibile visitarlo. All'interno dell'area marina è inoltre possibile fare escursioni a bordo del battello a fondo trasparente per ammirare gli splendidi fondali dell A.M.P.; le escursioni sono ormai divenute una delle attrazioni principali della zona. In loc. Capo Rizzuto è inoltre possibile far visita all'Aquarium, per ammirare la flora e la fauna dell'area protetta. La struttura è altresì dotata di una sala multimediale con uno schermo gigante per la visione di filmati inerenti il mare ed i vari aspetti dell'aquarium, e, da rilevare, ancora la presenza di una vasca tattile, nella quale poter "toccare" con mano gli abitanti del mare.
Tra i castelli più belli e ben conservati della Calabria spicca il castello normanno di Santa Severina, detto anche di Roberto il Guiscardo, il re normanno che ne ordinò la costruzione nel XI secolo. Il castello si sviluppa lungo una superficie di 10.000 mq circa, ed è una delle antiche fortezze militari meglio conservate d'Italia. Dall'alto delle sue belle torri cilindriche si gode una magnifica veduta sull'ampia valle del fiume Neto, e sulle colline del Marchesato di Crotone.
All'interno del castello di Santa Severina sono presenti delle sezioni museali di primario interesse, tra le quali spicca il museo archeologico, dedicato a tutte le presenze storiche rinvenute in città.
© 2020. Calabriainmoto